Hanno raccolto 11 mila e 800 euro in un apposito fondo per aiutare le popolazioni terremotate. Sono i cacciatori e pescatori delle Marche che, attraverso 13 associazioni venatorie e piscatorie a cui sono iscritti, hanno voluto dimostrare la loro vicinanza ai comuni più colpiti dal sisma dello scorso anno.
Le associazioni, insieme alla Regione Marche – Assessorato alla Caccia e Pesca Sportiva – e alle Amministrazioni Comunali interessate, hanno deciso di devolvere la somma raccolta per l’acquisto di cinque Lavagne Interattive Multimediali (LIM) già consegnate, che saranno utilizzate nelle scuole di Amandola, Visso ( dove confluiscono anche gli alunni di Ussita e Castelsant’Angelo sul Nera) Pievetorina, Caldarola e Venarotta. “E’ un messaggio di sensibilità e di vicinanza – ha affermato l’assessore regionale alla Caccia, Moreno Pieroni, in conferenza stampa– di un mondo sportivo che conosce bene e si sente molto vicino a quei territori, spesso criticato, ma che quando c’è da dare testimonianza concreta, è sempre pronto e disponibile. Sono felice di festeggiare oggi insieme a loro la realizzazione di una bella idea nata lo scorso anno e portata a compimento. Voglio lanciare una sfida per il prossimo di anno, sicuro che verrà raccolta: uguagliare il gesto anche nel 2018, per pensare di essere utili con un nuovo progetto di solidarietà in favore delle popolazioni terremotate.” Oggi sono stati assegnati i certificati simbolici di donazione ai sindaci e ai rappresentanti comunali presenti. Tutti hanno ringraziato per il bellissimo gesto, che consente di ridare dignità ai ragazzi e migliorare il loro futuro formativo. Almeno tre lavagne, andranno in nuovi edifici scolastici : a Venarotta dove i lavori per 3 milioni e 800 mila euro inizieranno a febbraio 2018 , a Caldarola dove è in costruzione un nuovo plesso e a Pievetorina, dove il Sindaco Gentilucci ha invitato tutti per l’inaugurazione, il prossimo 16 dicembre, di una scuola realizzata con soldi provenienti da delle donazioni. “Siamo felici – ha detto il presidente di Federcaccia, Paolo Antognoni – di aver contribuito e di agevolare il percorso scolastico di questi ragazzi e tengo a sottolineare che abbiamo raccolto somme donate dai singoli cacciatori e pescatori e dalle sezioni comunali e provinciali. Doveroso ricordare che anche la sezione di San Marino ha voluto partecipare alla raccolta di fondi.”
Di seguito riportiamo le associazioni marchigiane:
Redazione
email: redazione@informazione.tv
Tel 0734620707 - 0734623636 Fax 0734600390
Via Mazzini 13 - Fermo - Cookie Policy
Radio Fermo Uno iscritta nel Registro dei Giornali e dei Periodici del Tribunale di Fermo il 9 aprile 1988 con il numero 7. Il 20 giugno 2001 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, Cancelleria civile che la testata è divenuta anche un quotidiano on-line attraverso la pubblicazione sul sito www.radiofermouno.it. In data 16 maggio 2005 è stato comunicato al Tribunale di Fermo, cancelleria civile, che dal sito www.radiofermouno.it è scaturita l'appendice on-line riguardante notizie di cronaca, economia, politica e sport, denominata www.informazione.tv
Engineered by JEF - Knowledge Applications